La serata ha visto il corteo storico in notturna che rievoca la visita effettuata ad Asti nel 1310 del re Roberto d’Angiò e dell’imperatore Enrico VII di Lussemburgo sfilare per le vie del centro, da Piazza Cattedrale fino all’ingresso del Teatro Alfieri, dove si è svolta la manifestazione.
A seguire, i 21 Rettori dei particepanti al Palio hanno giurato fedeltà sugli Statuti Astesi e sono stati ufficialmente investiti dal Capitano del Palio.
Infine si è proceduto alla Stima dei Palii (uno per la Collegiata che verrà offerto Martedì durante la solenne messa del Santo, e uno per la Corsa) opera quest’anno del maestro Ugo Scassa, fondatore della prestigiosa Arazzeria Scassa di Asti, presso l’Antica Certosa.
I due drappi hanno destato la meraviglia di tutto il pubblico paliesco presente in sala e non, e si accende ufficialmente la febbre del Palio per accaparrarsi il prestigioso labaro.